Teatro
Nel 1993 debutta al Teatro Lelio di Palermo, facendo registrare il tutto esaurito per tre mesi
Nel 1996 recita nello spettacolo “Sembra serio ma fa ridere”.
Nel 1999 è in scena con “Dialetti e pubblicità.”
Nel 2001 il suo spettacolo “Siciliani brava gente” viene registrato e pubblicato in DVD;
Nel 2002 il Carnevale di Sciacca gli dedica un carro.
Nel 2004 al Teatro Politeama di Palermo, è in scena “Siciliani brava gente 2”.
Nel 2007 debutto con lo spettacolo “Sasào Meravigliao”
Nel 2008 è in scena con “I Love Sicilia”, con l’Orchestra dei Jumpin’up.
Nel 2009 è testimonial del vino “Sasàmore”, allo scopo di rilanciare il territorio della Valle de Belice.
Nel 2010 si esibisce in rappresentanza dell’Italia al “Festival International de Comedia” di Barcelona in Spagna.
Nel 2011 è ospite a Lampedusa sul palco di “O’Scià”, e duetta con Claudio Baglioni.
Dal 1997 al 2012 si è esibito all’estero per le comunità siciliane ed italiane nei teatri di New York, Montreal, Miami, Los Angeles, Barcellona e Bruxelles.
Nel 2012 debutta in cartellone al Teatro Franco Zappalà di Palermo, con il musical dal titolo “Miracolo a Broadway”, di cui è anche regista. Ospite al Festival International du Rire – Liegi. Si esibisce al Teatro Savio con “Meravigliosamente Siciliano”
Nel 2013 debutta con il tour teatrale “Risate all’italiana” in scena nelle città di Torino, Bologna, Milano (Zelig) e Roma. Il tour si conclude al teatro Al Massimo di Palermo con lo spettacolo “I miei primi 20 anni” registrando il tutto esaurito per ben 8 repliche
Nel 2014: A dicembre ritorna sul palco del teatro Al Massimo di Palermo con il nuovo spettacolo “I miei primi 20 anni 2“
Nel 2015: Dopo il successo Al Massimo di Palermo e al teatro Metropolitandi Catania a marzo arriva a Roma al Salone Margherita con lo spettacolo “I miei primi 20 anni”.
Nel 2016: Grande successo di pubblico e di critica per il nuovo spettacolo di Sasà Salvaggio dal titolo” Risate in musica“, andato in scena al Teatro Jolly di Palermo, dal 01 al 10 aprile . Una formula divertente che unisce i monologhi coloriti sulla sicilianità e le differenze tra Palermo e Milano, accompagnati dalla musica e le parodie divertenti tratte dal repertorio anni 50 e 60 dei Jumpin’Up.
Nel 2017: Debutta al Teatro Jolly Di Palermo con lo spettacolo” Accapputai Ca Lapa“. Un One Man Show in piena regola dove l’artista siciliano grazie alla scenografia composta da schermi led, racconta attraverso foto e video le esperienze all’estero mettendo in evidenza le differenze tra l’America e la Sicilia, dalla nostalgia della nostra terra al linguaggio colorito dei siculo americani. Presenta la Manifestazione Palermo Chiama Italia da Piazza Magione davanti a migliaia di ragazzi provenienti dalle scuole di tutta Italia in occasione dell’Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio
Protagonista in estate nelle migliori località siciliane con il Tour Elenka insieme alla Lab Orchestra. Vince il Premio Speciale alla Carriera al Catania Film Fest, per avere contribuito attraverso l’umorismo al rilancio dell’immagine della Sicilia. Dal Teatro Delle Vittorie di Roma ospite alla trasmissione televisiva ” I SOLITI IGNOTI” su RAI UNO.
Nel 2018: Si esibisce Svizzera e per la 42°Festa dell’Arancia organizzata dalla Famiglia Siciliana di Pratteln. Debutta al Teatro Jolly Di Palermo con lo spettacolo “Pupiata Siciliana”. Ispirato alla cultura della Sicilia, Sasà Salvaggio diventa “Paladino della Risata” trasformandosi in un vero Pupo Siciliano nelle vesti di Rinaldo, mettendo in evidenza le caratteristiche del carattere del popolo siciliano. Registra al Teatro Abc di Catania la serie “Sasà Comedy News”, inserita nella trasmissione televisiva “Meraviglioso” con Salvo La Rosa, in onda in tutta Italia sul Circuito 7Gold A novembre ritorna negli USA e si esibisce al The Marion a Cinnaminson, NJ. Si esibisce al Teatro Massimo di Palermo per la 166^ Festa della Polizia di Stato.